Capelli grassi
Quando i capelli si presentano sporchi, unti, oleosi, lucidi, o addirittura
arrivano ad avere un odore sgradevole, è perché hanno una natura
grassa, natura che, nei soggetti che ne soffrono, si presenta tale
anche per la pelle (naso, fronte, mento) che viene così definita
cute "seborroica".
Foruncoli, pori dilatati ed acne sono altri indizi di questa
problematica che nel cuoio capelluto si manifesta a volte con forfora grassa, scaglie biancastre o semi-giallastre di pelle
morta e può essere accompagnata da prurito e dolore
localizzato al cuoio capelluto.
A giocare il ruolo principale fra le cause dei capelli grassi c'è
l'eccessiva quantità di sebo che ostruisce col tempo i follicoli,
impedendo la crescita di capelli sani, e rendendo la cute grassa e i
capelli unti, oleosi e appiccicosi. Il sebo in eccesso infatti
attraverso i follicoli piliferi viene riversato sul cuoio capelluto,
finendo per distribuirsi anche sull'intero fusto dei capelli.
La composizione del sebo può dipendere da vari fattori, come
farmaci, alimentazione e ormoni.
Quelli androgeni, in particolare, hanno una grande importanza perché sono proprio loro i responsabili della quantità e qualità della produzione di sebo sia nell'uomo che nella donna. Il sebo di per sé ha la funzione di
favorire l'idratazione cutanea, di lubrificare e impermeabilizzare il
fusto del capello irrobustendolo e rendendolo più resistente e
gradevole dal punto di vista estetico e riparando la cute dagli
agenti esterni quali il sole, il freddo ed i batteri. Quando però la
produzione di sebo è eccessiva si è di fronte
alla ipersecrezione sebacea (seborrea):
le funzioni del sebo vengono alterate e l'equilibrio idro-lipidico
salta, compromettendo la salute dei capelli e causando di conseguenza
problemi ai capelli e al cuoio capelluto. Questo ha sia risvolti
estetici ma anche di salute del capello.
Il sebo può essere di due tipi: grasso e oleoso. Il primo è denso e si concentra sulla cute; il secondo è più liquido e si distribuisce su tutti i capelli dando l'effetto "grassi e unti".
Tra le cause dei capelli grassi, come nelle altre problematiche
legate ai capelli, ci sono stress, fattori nervosi, squilibri
ormonali, disturbi di tipo digestivo, autointossicazione e disturbi
alimentari. Altra causa dei capelli grassi spesso è l'eccessiva
sudorazione della cute dei capelli che scioglie il sebo, rendendolo
più grasso ed oleoso. Utilizzare shampoo sbagliati, o troppo
aggressivi, può aumentare l'effetto "capelli grassi" proprio
perché, invece di placarla, stimola la produzione di sebo,
aggravando il problema.
La linea CRLab invece studia prodotti che aiutano a riequilibrare la
produzione di sebo, grazie ad un mix di specifici oli essenziali, che
nutrono il capello e combattono arrossamenti, pruriti e forfora
grassa.